Blog for funeral homes

Il funerale nelle diverse culture

L'ultimo saluto alla salma di un caro scomparso in ogni parte del mondo ha diverse origini, spesso tramandate di generazione in generazione, che ne caratterizzano lo svolgimento. Il funerale, infatti, si differenzia in base alle diverse culture.

Date22/02/2019

Il Funerale nelle diverse cultureLa cerimonia funebre che siamo abituati a vivere, si basa essenzialmente su due principi: sobrietà e sofferenza. Infatti, in Italia alla fine della cerimonia funebre, che di solito si svolge in Chiesa, soltanto i parenti più stretti e gli amici più cari si recano presso il cimitero per porgere l'ultimo saluto alla salma del caro defunto e ognuno, raccolto nel suo dolore, dedica un ultimo pensiero, ma lo fa da solo.

Non in tutte le parti del mondo l'evento funebre è vissuto allo stesso modo.

In America ad esempio vengono organizzate vere e proprie feste, un po' come succede in occasione dei nostri battesimi.

L'obiettivo è quello di creare un momento di unità familiare e di celebrare e rendere omaggio alla salma, quindi di affrontare un momento di dolore con positività per portare conforto alla famiglia.

In Australia invece, nella stanza in cui si trova il corpo del defunto si è soliti creare tanto fumo per scacciare lo spirito del defunto dalla casa. Dopo la cerimonia, che anche qui ha carattere festoso con grandi quantitativi di cibarie e danze (generalmente partecipano persone truccate), il corpo viene lasciato nella stanza coperto di foglie, fino alla sua decomposizione.

In Madagascar, hanno un rito funebre che prevede una volta ogni cinque anni dal decesso del caro, la realizzazione di processioni fino alla cripta in cui riposa la salma. Una volta giunti alla cripta, il corpo viene riesumato e cosparso di vino e profumi. Durante il rituale i parenti danzano con il corpo riesumato.

In Cina la cosa è ancora più varia, in quanto esistono più credi religiosi, ognuno dei quali ha usanze diverse. La caratteristica che accomuna però tutte le tipologie di cerimonie è quella di non essere lugubri. A differenza di quanto infatti accadde in Italia, il colore del lutto in Cina è il bianco. Sulla porta della casa del defunto vengono appesi fogli di carta bianca e sulle porte dei vicini invece fogli di carta rossi, simbolo della vita.

In Giappone, appena una persona muore, i parenti inumidiscono le labbra del defunto con acqua e ne coprono il corpo con carta bianca per tenere lontani gli spiriti impuri. Accanto al letto del defunto vengono posti una tavola decorata con fiori, incenso e una candela. Una volta spostato il corpo nella camera mortuaria, sarà compito del parente più stretto di vegliare accanto ad esso, fino al momento della sepoltura.

Concludendo, a seconda della cultura di appartenenza e del credo religioso la cerimonia funebre assume connotati diversi.orologi replica

 

Information Request
Information Request

Are you interested in the products or do you want more information?

I'Memento Cloud