Ricordiamo un po' la storia della fatturazione eletronica, in modo da rendersi conto di quello che già esisteva. Dal 2014 la fattura elettronica è divenuta obbligatoria verso le PA e gli enti pubblici, quindi possiamo affermare senza dubbio che il sistema ha alle sue spalle già tre anni di esperienze pratiche/operative. Inoltre dal 2017, il sistema di interscambio dell'Agenzia delle Entrate è stato messo a disposizione di imprese e privati in maniera gratuita per trasmettere fatture elettroniche (in modo del tutto facoltativo e senza obblighi normativi).
Dal 1 gennaio 2019, in base alla Legge di Bilancio del 2018, sarà invece obbligatorio per tutti i soggetti con partita iva emettere fatture elettroniche sia a soggetti privati che ad aziende.
Intanto spieghiamo cos'è la fattura elettronica: non è altro che un sistema di emissione digitale, trasmissione e conservazione che permette di eliminare l'archivio cartaceo fino ad oggi utilizzato.
Attraverso l'invio di un file XML, compilato secondo le direttive della normativa, al sistema di interscambio della Agenzia delle Entrate parte il processo di fatturazione elettronica che prevede oltre alla fase di invio, la firma digitale del documento, una serie di comunicazioni (stato consegna, accettazione, rifiuto) e la conservazione di tutto quanto in modo digitale.
Quale è il vantaggio? Tutte le fatture saranno compilate nello stesso modo.
Ecco, sinteticamente, come avviene il processo di fatturazione elettronica:
Cosa significa conservare la fattura elettronica e tutte le comunicazioni ad essa connesse?
Per legge, tutte queste informazioni devono essere conservate come avveniva per le fatture cartacee. Il tempo per il quale occorre conservare le fatture elettroniche è di 10 anni, sia per chi emette la fattura, che per chi la riceve.
La conservazione della fattura elettronica può essere gestita: in modo manuale, eseguito dall'utente (tramite posta certificata) oppure in modo automatico, affidandosi ad un software gestionale ed un servizio di invio e conservazione. La scelta migliore è certamente quella di affidarsi ad un software che faccia tutto in automatico, in modo tale da non rischiare di perdere o dimenticare informazioni.
Quale è la soluzione migliore per una agenzia funebre?
L'acquisto di un software che permetta di gestire la fatturazione elettronica, come detto, è la soluzione più semplice e sicura da adottare.
A questo proposito, il nostro Software Gestio Cloud è la soluzione più completa, in ambito di agenzie funebri, che potrete trovare sul mercato.
Vi permetterà di:
Vuoi provare il nostro software gratuitamente per 72 ore?replique de montre
Êtes-vous intéressé par les produits ou souhaitez-vous plus d'informations?